Questo è un evento che si ripeteDomenica 19 Gennaio, 16:00
GUERRA E PACE
Dettagli evento
GUERRA E PACE dal romanzo di Lev Tolstojadattamento Gianni Garrera
Dettagli evento
GUERRA E PACE
dal romanzo di Lev Tolstoj
adattamento Gianni Garrera
con Pamela Villoresi, Federico Vanni, Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Raffaele Esposito, Francesco Biscione, Eleonora De Luca, Giacinto Palmarini, Mersila Sokoli, Lucia Cammalleri.
regia Luca De Fusco
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Gigi Saccomandi
musiche Ran Bagno
produzione Teatro Biondo Palermo, Teatro Stabile di Catania, Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Una nuova produzione titanica ispirata al capolavoro della letteratura russa riporta nella sua città la nota attrice pratese Pamela Villoresi. Denso di riferimenti filosofici, scientifici e storici, la versione teatrale del romanzo storico di Tolstoj nella visione registica di Luca De Fusco coniuga la forza della storicità con la precisione drammaturgica. Il gioco di passaggi e continui cambi di fronte, l’alternarsi di proiezioni e apparizioni dal vivo, il forte contributo epico delle musiche restituiscono la potenza di un’opera che indaga i grandi temi dell’umanità e che Tolstoj paragonava alle grandi creazioni omeriche. Mescolando personaggi storici e di fantasia, Tolstoj racconta l’epopea di alcune famiglie aristocratiche russe – i Rostov e i Bolkonskij, depositari dei valori autentici e genuini, intrecciate a quelle dei corrotti e dissoluti Kuragin – sullo sfondo delle guerre napoleoniche, dal 1805 alla travolgente insurrezione di tutto il popolo russo nel 1812. Spiccano, nella moltitudine di personaggi, le figure di Nataša, fanciulla e poi donna di straordinaria purezza e d’indole forte e impetuosa, del principe Andrei, che porta il suo orgoglio nella guerra, nella prigionia e nell’infelice amore per Nataša, dell’enigmatico e complesso Pierre Bezuchov, capace di autentica adesione al “dolore del mondo”. Grandiosa epopea, toccante esplorazione dei lati oscuri e luminosi dell’animo umano, Guerra e pace si ripropone, di generazione in generazione, con immutata immediatezza e rara capacità di avvincere nel profondo.
Su questo spettacolo è attivato lo sconto ACCENDI LA CULTURA / UNDER 30 con riduzione del 50% su poltrona, seconda poltrona e galleria per chi ha meno di 30 anni. Per poterne usufruire è necessario rivolgersi direttamente alla biglietteria del teatro o presso i punti vendita Box Office. La promozione non è utilizzabile tramite la piattaforma TicketOne.
Durata spettacolo: primo atto 1.15h, intervallo, secondo atto 1h
ph © rosellina garbo
Dalle ore 20 possibilità di aperitivo con buffet su prenotazione (15 euro) scrivendo a bar@politeamapratese.it o inviando un messaggio su WhatsApp al numero +393887897303
Alle 17 negli spazi del Ridotto sarà presentato il nuovo libro di Teresa Megale 𝑰 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒎𝒆𝒍𝒂 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒐𝒓𝒆𝒔𝒊. 𝑪𝒊𝒏𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕’𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒄𝒐𝒍𝒐 (prefazione di Irina Brook, postfazione di Giovanni Puglisi, La mongolfiera editrice, 2023), 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐏𝐚𝐦𝐞𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐨𝐫𝐞𝐬𝐢 e dell’autrice. Interverranno Elena Randi (storica del teatro, università degli studi di Bologna) e Paolo Petroni (critico teatrale del Corriere della Sera e dell’Ansa): introduce e modera Beatrice Magnolfi, presidente della Fondazione Politeama Pratese.
Scarica il cartellone completo del Teatro Politeama Pratese in formato digitale
Data
Sabato 18 Gennaio, 21:00