‘Provo un grande senso di responsabilità perché il Politeama ha una storia importante per questa città
e mi trovo a raccogliere l’eredità di Roberta Betti, che è inimitabile“
(Beatrice Magnolfi. Lanazione.it, 9/07/20)
Beatrice Magnolfi dal 9 luglio 2020 è Presidente del Teatro Politeama,
dove ha ricevuto anche l’incarico da parte del Consiglio di amministrazione di Direttore artistico e organizzativo.
Il Consiglio di Amministrazione del Teatro Politeama
Presidente
Beatrice Magnolfi
Consiglieri
Patrizia Bambi
Giancarlo Calamai
Lamberto Muggiani Piccioli
Elvira Trentini
Trasparenza 2022 (PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
La composizione del Consiglio di Amministrazione del Teatro Politeama
Presidente | Direttore artistico | Direttore organizzativo
Beatrice Magnolfi,
nominata con VAO (verbale assemblea ordinaria) del 09/07/2020, durata carica con scadenza originale al 31/12/2021 in prorogatio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2022, nessun compenso deliberato; (scarica il curriculum)
Consiglieri
Patrizia Bambi,
nominata con VAO del 08/05/2019, durata carica con scadenza originale al 31/12/2021 in prorogatio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2022, nessun compenso deliberato;
Giancarlo Calamai,
nominato per cooptazione dal CDA il 26/06/2020 e ratificato con VAO del 30/06/2020, durata carica con scadenza originale al 31/12/2021 in prorogatio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2022, nessun compenso deliberato;
Lamberto Muggiani Piccioli,
nominato con VAO del 08/05/2019, durata carica con scadenza originale al 31/12/2021 in prorogatio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2022, nessun compenso deliberato;
Elvira Trentini,
nominata per cooptazione dal CDA il 26/06/2020 e ratificata con VAO del 30/06/2020, durata carica con scadenza originale al 31/12/2021 in prorogatio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2022, nessun compenso deliberato;
Collegio sindacale
Alessandro Antonio Giusti,
Presidente del Collegio sindacale, nominato con VAO del 08/05/2019, durata carica con scadenza originale al 31/12/2021 in prorogatio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2022, compenso lordo come da tariffa dottori commercialisti ed esperti contabili.
Gabriella Massagni,
sindaco effettivo, nominata con VAO del 08/05/2019, durata carica con scadenza originale al 31/12/2021 in prorogatio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2022, compenso lordo come da tariffa dottori commercialisti ed esperti contabili.
Filippo Ravone,
sindaco effettivo, nominato con VAO del 30/06/2020, durata carica con scadenza originale al 31/12/2021 in prorogatio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2022, compenso lordo come da tariffa dottori commercialisti ed esperti contabili
Elenco contributi ed aiuti di Stato di cui la società ha beneficiato con riferimento all’anno 2021
In riferimento all’art.1, comma 125 bis, L. 124/2017, si attesta che la società ha beneficiato nel corso dell’esercizio 2021 di contributi e di aiuti di Stato di cui all’art. 52, Legge n. 234/2012, questi ultimi oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, che sono ivi indicati nella sezione “Trasparenza”, cui si rinvia.
Si segnala, in particolare, che la società ha beneficiato, con riferimento all’esercizio 2021, dei seguenti aiuti e contributi:
- contributi deliberati nel 2021 da Comune di Prato per euro 170.000,00 a parziale sostegno dei costi derivanti dalla realizzazione della stagione teatrale, di competenza dell’esercizio 2021, dei quali euro 80.000= erogati nel corso dell’esercizio 2021 ed euro 90.000= erogati nel corso dell’esercizio 2022;
- contributi deliberati nel 2021 da Comune di Prato a copertura dei costi dell’organizzazione della mostra sul calciatore pratese Paolo Rossi per euro 30.000=, interamente erogati nell’esercizio 2021;
- contributo a fondo perduto per ristori Covid-19, previsto dall’art.1, D.L.41/2021, per euro 9.170=;
- contributo a fondo perduto per ristori Covid-19, previsto dall’art.1, comma 1, D.L.73/2021, per euro 9.170=;
- contributo a fondo perduto per ristori Covid-19, previsto dall’art.2, D.L.73/2021, e dall’art. 11, D.L.105/2021, per euro 3.000=;
- credito d’imposta “bonus teatri e spettacoli” per euro 4.840,00, previsto dall’art.36-bis, D.L. 41/2021, euro 4.840=, destinato a compensazione con debiti erariali e contributivi, utilizzato nel corso dell’esercizio 2022;
- credito d’imposta “contributo perequativo” per euro 6.625,00, previsto dall’art.1, comma 16, D.L. 73/2021=, destinato a compensazione con debiti erariali e contributivi, utilizzato nel corso dell’esercizio 2022;
- garanzia diretta di cui all’art. 56 del D.L. 18/2020, per l’importo nominale di euro 17.910,65 a fronte di elementi di aiuto di euro 20.023,58;
- contributo da Regione Toscana di cui alla L.R. 93/2020, Bando Spettacolo di Sviluppo Toscana Spa, per nominali euro 10.000,00 a fronte di elementi di aiuto di pari importo;
- esonero dal versamento IMU 2021 per euro 16.814, in riferimento ad una porzione dei fabbricati di proprietà, categoria D3, per effetto della previsione di cui all’art.78, comma 3, D.L. 104/2020;
- il medesimo esonero di cui al punto precedente, e per lo stesso importo, è stato fruito per l’anno 2020 in funzione del combinato disposto dell’art. 78, comma 1, del D.L. 104/2020, e dell’art. 9 del D.L. 137/2020;
- contributo a fondo perduto di euro 10.000,00 da Ministero della Cultura, previsto dal D.L. 18/2020 e dal D.M. attuativo rep.162/2021, in virtù di D.D.G. rep. 661/2021.
Elenco contributi ricevuti per l’anno 2020
La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2020 aiuti di Stato di cui all’art. 52, Legge n. 234/2012 oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato che sono ivi indicati nella sezione trasparenza a cui si rinvia. Si segnala comunque che la società ha beneficiato nell’esercizio 2020 dei seguenti aiuti/contributi:
- Contributo a fondo perduto previsto all’art. 25 D.L. 34/2020 per euro 6.447,00;
- Esenzione dal versamento del saldo IRAP 2019 per euro 14,00 prevista dall’art.24 D.L. 34/2020;
- Garanzia diretta di cui all’art. 13 del D.L. 23/2020 per un importo nominale di euro 2.213,68 a fronte di elementi di aiuto di euro 100,75 a carico del Fondo di Garanzia per le PMI introdotto dalla L. 662/1996;
- Garanzia diretta di cui all’art. 13 del D.L. 23/2020 per un importo nominale di euro 22.839,64 a fronte di elementi di aiuto di pari importo, a carico del Fondo di Garanzia per le PMI introdotto dalla L. 662/1996.
Si segnala altresì che nel corso dell’esercizio 2020 la società ha ricevuto contributi a valere sulla stagione teatrale da parte del Comune di Prato, così dettagliati:
- euro 23.500,00 deliberati nell’anno 2019;
- euro 83.000,00 deliberati nell’anno 2020.
Si segnala ancora che nell’anno 2020 il Comune di prato ha deliberato la concessione di ulteriori 62.000,00 euro, che sono stati materialmente ricevuti nel corso dell’esercizio 2021.
Scarica lo statuto del Politeama Pratese spa
Commissione tecnica di valutazione PNRR
Commissione giudicatrice della procedura aperta svolta in modalità telematica per l’affidamento dei lavori relativi all’intervento per la
promozione dell’efficienza e dei consumi energetici nel ‘Teatro Politeama Pratese’ finanziata dal PNRR (CIG 9565476083 – CUP E31D22000040004)