biglietteria_sempre aperta
È possibile acquistare i biglietti anche la sera dello spettacolo. La biglietteria è sempre aperta 1/2 ora prima del suo inizio.
previous arrow
next arrow

NON VOLEVO ESSERE UN EROE

2025Ven16Mag21:00NON VOLEVO ESSERE UN EROEBeppe Allocca21:00 Teatro Politeama Pratese, Via G. Garibaldi 33/35EventiEventi ospitati

Dettagli evento


NON VOLEVO ESSERE UN EROE
Storia di Enea, il padre nostro.

il nuovo spettacolo di Beppe Allocca, l’Artigiano Teatrante

con Beppe Allocca
Drammaturgia: Beppe Allocca
Regia: Roberta Provenzani e Beppe Allocca
Musiche originali: Andrea Zito
Video di scena: Stefano Corso
Scenografie: Lele Service
Costumi: Patrizie APS e Lofoio
Illustrazioni: Diletta Ricci
Grafiche: Guido Bertola
Produzione: Nicole srl


Enea è un eroe diverso.
Sono tanti i motivi che lo differenziano dagli altri eroi epici che tutti conosciamo ma il principale è che lui “eroe” non voleva esserlo.
Un uomo che, spinto dal Fato (ovvero il destino) e dalla volontà degli dei lascerà la sua città, Troia, appena distrutta per dirigersi verso l’Italia e fondare una nuova città: Roma.
Questa è la storia, che insieme a tutte le vicende e i personaggi che la caratterizzano, è stata resa immortale per mano del poeta per eccellenza: Publio Virgilio Marone.
La sua Eneide è il poema leggendario che va a braccetto con i due greci, e più antichi, Iliade e Odissea e per quanto collegate e simili per molti aspetti, sono altrettanto distanti per altri, ad esempio è un poema latino, scritto da un autore italiano per celebrare la mitologia romana.

In questo spettacolo io, Beppe Allocca, Artigiano Teatrante, decido di raccontare il poema a modo mio, ovvero trasportando gli spettatori negli episodi principali con tutti i personaggi che li riguardano ma non lasciando mai da parte l’intrattenimento e il tono comico che caratterizzano i miei spettacoli.
Solo sul palco, come sempre, darò vita a Enea, Virgilio, la dea Venere (madre di Enea), ma anche Giunone, Zeus, la regina Didone e tanti altri personaggi che si alterneranno con un ritmo sfrenato e divertente.
Questo è il mio quarto spettacolo e ho deciso, per la prima volta, di divertirmi con la poesia e la letteratura classica che più classica non si può, pensate che l’Eneide ha più di 2000 anni!
Un classico, citando Calvino, è un testo che non ha mai smesso di dire quello che ha da dire, e vi aspetto per vedere come ho deciso di raccontarvi questa gigantesca storia. La storia di tutti noi e di Enea, il padre nostro.

Data

Venerdì 16 Maggio, 21:00

Ottieni indicazioni