BAYADÈRE. IL REGNO DELLE OMBRE
Dettagli evento
POLITEAMA SPRING DANCE 2024in collaborazione con
Dettagli evento

POLITEAMA SPRING DANCE 2024
in collaborazione con Florence Dance Festival
Abbiamo pensato a una promozione speciale per farvi venire voglia di scoprire lo spettacolo vincitore del premio Danza & Danza 2021:
per l’occasione il biglietto costerà 10 euro.
Vincitore del premio Danza&Danza 2021
come Miglior Produzione Italiana
BAYADÈRE. Il regno delle ombre
Balletto in un atto per 12 danzatori
coreografia di Michele Di Stefano
musica di Ludwing Minkus
musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch
costumi Santi Rinciari
luci Giulia Broggi
danzatori Matteo Capetola, Carmine Catalano, Alice Catapano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Aldo Nolli, Niccolò Poggini, Paolo Rizzo
maître de ballet Sabrina Vitangeli
direttore tecnico e di scena Saverio Cona
sarta di scena Chiara Fontanella
datore luci Luca Cittadoni
NUOVO BALLETTO DI TOSCANA – Direttore artistico Cristina Bozzolini
Un balletto intriso di esotismo idealizzato, nella trama melodrammatica e nell’estetica dell’insieme. Porta la firma del Nuovo Balletto di Toscana, diretto da Cristina Bozzolini, lo spettacolo vincitore del premio Danza & Danza 2021, con la coreografia firmata da Michele Di Stefano.
Una Bayadère contemporanea, molto lontana dalla versione ottocentesca, intrisa di esotismo con bramini e pascià, disegnata da Marius Petipa sulle musiche celeberrime di Ludwig Minkus.
La prima rappresentazione avvenne a San Pietroburgo, al Teatro Bolshoi Kamenny il 23 gennaio 1877. La scena del balletto “Il regno delle ombre” è uno dei pezzi più celebrati del balletto classico, spesso rappresentato come pezzo a sé stante.
«Pensato per un ensemble di talenti giovanissimi, questo nuovo Regno delle Ombre così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo, perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e l’intreccio delle loro traiettorie, in uno spazio che non è più soltanto un aldilà ma è un presente che desidera essere reinventato con delicatezza e passione» (Michele Di Stefano).
La compagnia Nuovo Balletto di Toscana vanta un rapporto consolidato, tra gli altri, con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia e il Teatro Regio di Parma. Michele Di Stefano, coreografo e fondatore della compagnia MK, è considerato uno dei più vivaci coreografi della scena italiana: ha ricevuto vari riconoscimenti, fra cui il Leone d’Argento per l’innovazione nella danza 2014 e premio Nico Garrone 2018, premio Ubu 2019 per il miglior spettacolo di danza dell’anno con “Bermudas”.
Data
Mercoledì 17 Aprile, 21:00