Questo è un evento che si ripete6 Febbraio 2024 10:30
Frankenstein e la sua creatrice Mary Shelley

Dettagli evento
rassegna “CAPOLAVORI DIETRO LE QUINTE“ Un approccio partecipativo e immersivo per far vivere agli studenti l’esperienza
Dettagli evento
rassegna “CAPOLAVORI DIETRO LE QUINTE“
Un approccio partecipativo e immersivo per far vivere agli studenti l’esperienza del teatro in maniera originale e interattiva, alla scoperta dei capolavori della letteratura italiana e straniera.
FRANKENSTEIN E LA SUA CREATRICE MARY SHELLEY
con Běla Dobiášová
direzione artistica TPO
Un’azione teatrale itinerante che si snoda attraverso le sale del Ridotto e gli spazi “dietro le quinte”. Dopo il successo della prima edizione del progetto dedicata al romanzo di Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”, stavolta l’autrice scelta è l’inglese Mary Shelley con il suo capolavoro “Frankenstein”: per una curiosa coincidenza, il romanzo gotico e fantascientifico ci riporta ai nostri tempi evocando le paure e i tormenti creati dallo sviluppo di ChatGPT e dell’intelligenza artificiale vista come il nuovo “mostro”.
Il progetto ideato da Beatrice Magnolfi e Davide Venturini è dedicato ai capolavori della letteratura europea e si rivolge al pubblico giovanile. L’idea si sviluppa intorno al connubio tra le arti dello spettacolo dal vivo e la formazione dei giovani studenti, tra teatro e scuola. L’allestimento di questa azione teatrale utilizza “l’intelligenza tecnologica” delle cuffie audio “silent system” permettendo un coinvolgimento immersivo e “intimo” tra gli spettatori e la scena con la possibilità di una fruizione dello spettacolo in italiano o in inglese. La trama si svolge in un itinerario lungo le suggestive e poco conosciute stanze del Ridotto, dando la sensazione di un camminamento all’interno di un labirinto. In scena una performer accentua gli aspetti teatrali del romanzo mentre alla fine gli insegnanti potranno approfondire i contenuti didattici in una discussione collegiale.
Data
Lunedì 5 Febbraio, 10:30
Date della replica
6 Febbraio 2024 10:307 Febbraio 2024 10:308 Febbraio 2024 10:309 Febbraio 2024 10:3012 Febbraio 2024 10:3013 Febbraio 2024 10:3014 Febbraio 2024 10:3015 Febbraio 2024 10:3016 Febbraio 2024 10:30