TERESA MEGALE. I TEATRI DI PAMELA VILLORESI
Dettagli evento
TERESA MEGALEI TEATRI DI PAMELA VILLORESI. CINQUANT’ANNI DI SPETTACOLO prefazione di Irina Brook, postfazione
Dettagli evento
TERESA MEGALE
I TEATRI DI PAMELA VILLORESI. CINQUANT’ANNI DI SPETTACOLO
prefazione di Irina Brook, postfazione di Giovanni Puglisi, La mongolfiera editrice, 2023
Discutono il libro:
Elena Randi (storica del teatro, Università degli Studi di Bologna)
Paolo Petroni (critico teatrale del Corriere della Sera e dell’ANSA)
Introduce e modera Beatrice Magnolfi
Saranno presenti l’Autrice con Pamela Villoresi
Attraverso alcuni snodi fondamentali, il volume propone la ricostruzione della biografia artistica di Pamela Villoresi. Attrice di intensità espressiva, tra le principali della sua generazione, versatile e metamorfica, in più occasioni si è distinta anche come direttrice artistica di vari festival italiani e internazionali, nonché di teatri principali nazionali (Teatro Biondo Stabile di Palermo).
Più volte ha saputo disseminare la sua arte fuori dai palcoscenici e dai set televisivi e cinematografici, declinandola con sensibilità sociale e politica. Interprete generosa, Pamela Villoresi ha attraversato da protagonista il teatro, la televisione, il cinema, non sottraendosi nemmeno a prove registiche. Il volume ripercorre la sua ricca e articolata carriera, lunga mezzo secolo, attraverso un dettagliato contributo critico e attraverso un corpus fotografico, dai quali affiora il suo multiforme mondo artistico.
Teresa Megale è storica del teatro, saggista, curatrice di processi culturali inerenti alla diffusione delle arti dello spettacolo dal vivo e alla realizzazione di progetti di rilevante interesse scientifico. Tra i suoi ultimi libri si segnalano Tra mare e terra. Commedia dell’Arte nella Napoli spagnola (Bulzoni, 2017 e 20202); Paradigmi del comico. Studi sulla commedia dell’Arte (tab edizioni, 2023); Città e memoria. Fonti orali di Prato dal progetto ‘Officina delle voci. Atelier della creazione giovanile’, La Mongolfiera editrice, 2024, con F. Dell’Omodarme e A. Liberto). Fra le sue curatele di fonti per lo spettacolo si citano l’edizione di La locandiera di C. Goldoni (con S. Mamone, Marsilio 20216); Volere, potere. Contro Eleonora Duse, di Martino Cafiero (con Elena Lenzi, tab edizioni 2022) e Noi, i Fratellini, autobiografia del clown Albert Fratellini (tab edizioni, 2022). È professoressa di Discipline dello spettacolo nel Polo universitario di Prato dell’Università di Firenze presso i Corsi di Laurea in ProGeAS e in Scienze dello Spettacolo dalla loro fondazione. Nel 2007 crea la Compagnia teatrale universitaria Binario di scambio. È delegata della Rettrice Alessandra Petrucci per le Attività di spettacolo dell’ateneo fiorentino. Dirige la collana «Voci di scena» per tab edizioni (Roma).
Data
Sabato 18 Gennaio, 17:00